le furlane
Opendoor slippers
Nata in Friuli e adottata da Venezia, Piedàterre raccoglie con passione l’eredità della furlana tradizionale, lavorando per decenni al suo continuo miglioramento, stilistico e non solo, senza mai tradirne l’identità più autentica, legata al territorio.
Nasce così la furlana contemporanea eclettica, confortevole e dallo stile unico, oggi riconosciuta in tutto il mondo e per questo sempre più imitata.
Cucita a mano. Fatta in Italia. Dal 1952.
Scopri
Nata in Friuli e adottata da Venezia, Piedàterre raccoglie con passione l’eredità della furlana tradizionale, lavorando per decenni al suo continuo miglioramento, stilistico e non solo, senza mai tradirne l’identità più autentica, legata al territorio.
Nasce così la furlana contemporanea eclettica, confortevole e dallo stile unico, oggi riconosciuta in tutto il mondo e per questo sempre più imitata.
Cucita a mano. Fatta in Italia. Dal 1952.

Qualità sartoriale
Una Friulana deve essere cucita a mano in Italia, mai deve essere tenuta assieme da colla. L’alternativa è non essere Friulane. “Fatte a Mano in Italia” è per noi un credo profondo. Già dal 1952 la difesa delle origini, unita alla tradizione e alla qualità, rende uniche le creazioni artigianali di Piedaterre. Calzatura esclusiva di pochi estimatori di uno stile unico, la “Furlana” ha oggi avuto il riconoscimento che auspicavamo da tempo. E come tutte le dive viene ora amata, copiata e a volte invidiata. Nulla è più bello e piacevole che creare il futuro imparando dal passato.

Il primo e unico negozio di friulane al mondo
Piedaterre era ed è il tempio. Il luogo fisico ove, da lungo tempo, si narra il Mito delle Friulane quali luogo astratto, esempio di cultura. A Venezia, a due passi dal Ponte di Rialto, Piedaterre custodisce, in una babele di colori e modelli, le papusse friulane. Calzature artigianali, cucite a mano in Italia. Per uomo, donna e bambino. Luogo senza pari nel mondo, non solo perché si trova nella magica Venezia, ma anche perché unico negozio dedicato esclusivamente alle Friulane. Le origini e la qualità contano e raccontano.